L'alimentazione antinfiammatoria, un pilastro della prevenzione sanitaria

19 novembre 2025 | Commenti |

Christelle Travelletti

L'infiammazione cronica è oggi riconosciuta come un fattore di rischio importante nello sviluppo di numerose malattie moderne. D’altro canto, molte persone affette da diabete, obesità o reumatismi soffrono anche di infiammazione cronica. Fortunatamente, la nostra alimentazione può svolgere un ruolo chiave nel ridurla o prevenirla.

Ma come fare concretamente e quali sono gli alimenti da privilegiare nell'ambito di un'alimentazione antinfiammatoria? Vi spieghiamo tutto e vi proponiamo 4 ricette per una giornata tipo senza infiammazioni. 

Perché combattere l'infiammazione cronica?

L'infiammazione è una risposta naturale del nostro sistema immunitario a un'aggressione (infezione, ferita, tossina...). È utile a breve termine, ma quando diventa cronica può nuocere alla nostra salute. Numerosi studi hanno dimostrato che un'infiammazione persistente è coinvolta nello sviluppo di malattie quali:

I principi fondamentali dell'alimentazione antinfiammatoria

Ispirata alla dieta mediterranea e a quella di Okinawa, l'alimentazione antinfiammatoria si basa su una dieta equilibrata, che privilegia gli alimenti di origine vegetale e gli omega 3.

Se la dieta mediterranea pone l'accento su frutta e verdura, pesce e olio d'oliva, la seconda dieta, originaria del Giappone, è caratterizzata dall'assenza di latticini e carne rossa.

Per evitare carenze, in particolare di proteine, ferro o calcio, vi suggeriamo comunque di continuare a mangiare carne rossa e di non eliminare i latticini, salvo in caso di intolleranza al lattosio.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

Da privilegiare

  • Frutta e verdura fresca: ricca di antiossidanti, fibre e vitamine (bacche, agrumi, spinaci, broccoli, barbabietole...)
  • Pesce grasso: sardine, sgombri, salmone, ricchi di omega-3
  • Semi e oleaginose: semi di chia, lino, noci, mandorle
  • Cereali integrali: quinoa, riso integrale, avena, grano saraceno
  • Legumi: lenticchie, ceci, fagioli rossi
  • Yogurt naturale, Skyr: ricchi di probiotici che favoriscono un microbiota intestinale sano, regolando l'infiammazione.
  • Spezie ed erbe aromatiche: curcuma, zenzero, aglio, rosmarino, prezzemolo
  • Oli vegetali di qualità: olio extravergine di oliva, olio di colza
  • Tè verde, tisane, acqua: per un'idratazione antiossidante

Da consumare con moderazione

  • Carni rosse: da consumare con moderazione, privilegiando carni biologiche, locali e di qualità, provenienti da animali allevati al pascolo. Una o due volte alla settimana può essere una frequenza ragionevole.
  • Pollame industriale: privilegiare pollo o tacchino biologico, allevato senza antibiotici, per beneficiare di migliori qualità nutrizionali.
  • Grano industriale: non è necessario eliminare il glutine, salvo in caso di intolleranza, ma sostituire talvolta la pasta classica con altri cereali come la quinoa, il grano saraceno, il riso integrale, il miglio o l'amaranto.

Da evitare o addirittura eliminare dalla propria alimentazione

  • Prodotti ultra-trasformati: salumi industriali, fritture, snack salati, piatti pronti
  • Zuccheri raffinati: pasticcini, bibite gassate, caramelle, biscotti
  • Oli ricchi di omega-6: girasole, mais, arachidi
  • Alcol: altamente infiammatorio

I benefici degli alimenti antinfiammatori nella vita quotidiana

Oltre alla prevenzione delle malattie, un'alimentazione antinfiammatoria:

  • favorisce una migliore digestione e un microbiota intestinale equilibrato
  • migliora la qualità del sonno
  • riduce la stanchezza cronica
  • contribuisce a una migliore gestione del peso
  • supporta la salute mentale e riduce lo stress ossidativo

Esempi di menu antinfiammatori

Menu 1 – Colazione

  • Smoothie antinfiammatorio: 1 tazza di frutti rossi (mirtilli, lamponi), 1 cucchiaio di semi di lino macinati, 1 bicchiere di latte di mandorla, 1 pizzico di curcuma + pepe nero
  • 1 fetta di pane integrale con crema di mandorle

Menu 2 – Pranzo

Buddha bowl:

  • Quinoa o riso cotto
  • Ceci arrostiti con paprika
  • Verdure arrosto (carote, zucchine, peperoni)
  • Avocado a fette
  • Salsa di yogurt vegetale, limone e curcuma
  • Pollo biologico grigliato con olio d'oliva o sardine

Menu 3 – Merenda

  • Yogurt o Skyr naturale con semi di chia, noci + cannella
  • Un frutto fresco + un quadratino di cioccolato fondente

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

Menu 4 – Cena

  • Merluzzo al forno con curcuma e limone
    • 1 filetto di merluzzo
    • 1 cucchiaio di olio d'oliva
    • 1/2 cucchiaino di curcuma
    • Succo di 1/2 limone
    • Sale, pepe, erbe aromatiche fresche (prezzemolo o coriandolo)

Preparazione
Preriscaldare il forno a 180 °C. Disporre il filetto di merluzzo in una pirofila, cospargerlo con olio d'oliva, succo di limone, curcuma, sale, pepe e aggiungere le erbe aromatiche. Cuocere in forno per 15-20 minuti a seconda dello spessore del pesce.

  • Contorni:
    • Broccoli al vapore
    • Patate dolci al forno con un filo d'olio d'oliva e rosmarino
  • Bevanda:
    • Infuso di zenzero fresco e limone

L'importanza dell'attività fisica e del sonno

Prestare attenzione alla propria alimentazione è il primo passo verso una salute migliore. Ma non dimenticate di prendervi cura del vostro corpo in modo globale, consentendogli di fare esercizio fisico regolarmente e garantendogli un sonno ristoratore (almeno 7-8 ore a notte).

L'attività fisica regolare aiuta a regolare gli ormoni, in particolare il cortisolo, l'ormone dello stress, che a sua volta consente una migliore regolazione del metabolismo e del sonno in generale. In altre parole, fare sport aiuta a mantenere un peso stabile e a dormire meglio.

In sintesi

Adottare una dieta antinfiammatoria significa scegliere di nutrire il proprio corpo con alimenti che sostengono le sue difese naturali, riducono le infiammazioni silenziose e favoriscono il benessere generale. Si tratta di un approccio preventivo accessibile a tutti, che inizia nel piatto, ma si riflette su tutta la vita.

Christelle Travelletti

L'autore

Christelle Travelletti

Cheffe de projet Communication

Vedere tutti i post di Christelle Travelletti

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez