In Svizzera, il sistema di previdenza poggia su tre pilastri. Tali pilastri si completano e sono tra di loro armonizzati.
- Il primo pilastro copre il minimo vitale, all’età della pensione, in caso di decesso e in caso d’invalidità. È la cosiddetta previdenza statale. È organizzata e gestita dalla Stato tramite l’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) e l’assicurazione per l’invalidità (AI).
- Il secondo pilastro copre l’abituale tenore di vita. È la cosiddetta previdenza professionale (LPP). È organizzata dai datori lavoro tramite le casse pensione.
I due primi pilastri costituiscono la previdenza obbligatoria.
- Il terzo pilastro, vale a dire la previdenza privata, è facoltativo. Completa il primo e il secondo pilastro e permette di soddisfare le esigenze specifiche degli assicurati.
L’assicurazione vita rientra nel terzo pilastro del sistema di previdenza in Svizzera.
Funzionamento del 3° pilastro
Per costituire una copertura di previdenza secondo il 3° pilastro, potete scegliere tra un prodotto bancario o un prodotto assicurativo. Le banche, come le assicurazioni, propongono prodotti di tipo pilastro 3a (previdenza vincolata) e pilastro 3b (previdenza libera).
In caso di un prodotto bancario, versate su un conto somme di denaro che si accumulano e sono remunerate fino a quando non prelevate il capitale.
Nel caso delle assicurazioni vita, versate premi che si accumulano fino alla scadenza del contratto. Godete tuttavia di un beneficio supplementare: la protezione contro il rischio decesso e invalidità per voi e i vostri familiari. Grazie a questa protezione, realizzate al 100% i vostri obiettivi di risparmio.
Le nostre assicurazioni vita di tipo previdenza vincolata (pilastro 3a) o libera (3b) vi aiutano a realizzare gli obiettivi in termini di capitale disponibile al momento della pensione.
Tra la nostra gamma, vi proponiamo tre prodotti assicurativi che si adeguano alle vostre esigenze e vi permettono di pianificare la pensione. Scoprite tali prodotti e le loro prestazioni.