Perché è più che mai opportuno puntare sul coaching

11 settembre 2025 | Commenti |

Simon Stawecki

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente. Il progresso tecnologico, la globalizzazione e i cambiamenti sociali mettono le aziende e i loro dipendenti di fronte a sfide sempre nuove. Ciò che ieri era garanzia di successo, oggi è spesso già obsoleto. L'evoluzione tecnologica, le nuove forme di comunicazione e un profondo cambiamento dei valori richiedono un ripensamento dei modelli di gestione e collaborazione.

Oggi, flessibilità, apertura mentale e curiosità intellettuale sono qualità indispensabili. Spetta quindi alle aziende non lasciare i propri dipendenti soli di fronte a questo cambiamento di paradigma. In un ambiente dinamico, puntare tutto sui processi e sugli strumenti non è più sufficiente per durare nel tempo: è necessario dare più senso all'essere umano, fornire buoni punti di riferimento e prospettive di sviluppo.

Carenza di personale qualificato: un campanello d'allarme per i datori di lavoro

L'evoluzione demografica complica ulteriormente la situazione. Secondo l'Università di San Gallo, anche con un’immigrazione moderata, nel 2030 la Svizzera potrebbe trovarsi con 400 000 posti di lavoro vacanti. Ciò dovrebbe convincere definitivamente le aziende a prendersi cura del proprio personale. Si tratta di tessere legami privilegiati, favorire lo sviluppo personale e creare le condizioni per un rapporto duraturo, al fine di investire nella stabilità e in un futuro sostenibile. È nell'interesse delle aziende stesse identificare il potenziale dei propri dipendenti, stimolarlo e svilupparlo insieme a loro. È un dato di fatto: solo team solidi possono garantire il successo a lungo termine di un'azienda.

Il coaching, uno strumento efficace per lo sviluppo

In un contesto simile, il coaching, che consente un accompagnamento mirato e individuale, assume tutto il suo significato. L'International Coaching Federation (ICF) definisce questo strumento come una collaborazione basata sul partenariato che aiuta i clienti a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. Il processo di coaching consente un apprendimento approfondito, favorisce l'autoefficacia e ottimizza in modo duraturo le prestazioni e la qualità della vita.

L'approccio del Groupe Mutuel: mirato, efficace e orientato alle persone

Forte di questa constatazione, il Groupe Mutuel ha introdotto un'offerta interna di coaching, con l'intenzione di implementarla nei settori in cui è particolarmente rilevante. In una prima fase, sono stati esaminati diversi reparti. In stretta collaborazione con un membro della Direzione generale, la scelta è caduta sul Contact Center, un settore che impiega circa 400 persone ed è soggetto a ritmi elevati e a una pressione costante. Sono stati contattati un centinaio di dipendenti che si sono distinti negli ultimi anni per le loro prestazioni costanti e il loro forte impegno. Gli obiettivi del progetto sono stati presentati loro nel corso di colloqui individuali e la partecipazione è stata concordata su base individuale.

I primi risultati parlano da soli

Il lancio del progetto, nell'aprile 2024, è stato accolto molto positivamente. È emersa subito una constatazione: il bisogno di accompagnamento individuale è elevato, così come il potenziale liberato dal coaching. I feedback delle persone che hanno partecipato al progetto lo dimostrano in modo eloquente:

  • l’85% raccomanda vivamente il programma di coaching ad altre persone.
  • l’88% è complessivamente soddisfatto dell'esperienza e sottolinea la qualità e l'impatto del coaching.
  • il 91% riferisce effetti positivi sulle proprie prestazioni professionali.
  • il 100% percepisce un miglioramento del proprio benessere personale e professionale.
Da notare anche l'impatto positivo dell'iniziativa sull'assenteismo e sulla fluttuazione del personale, primi indicatori di un'evoluzione con effetti duraturi.

Testimonianze post-coaching

  • «Il coaching mi ha aiutato a ritrovare il mio equilibrio, non solo sul lavoro, ma anche nella vita privata».
  • «Ho imparato a comunicare in modo più chiaro e a definire meglio le priorità».
  • «È bello avere un rifugio in cui potersi prendere il tempo per riflettere».

Conclusione: il coaching, chiave della resilienza delle organizzazioni

In un mondo in continua evoluzione, non si può puntare tutto su strutture e sistemi: sono le persone a fare la differenza. Il coaching aiuta i dipendenti a sfruttare al meglio i propri punti di forza, a sviluppare nuove prospettive e ad affrontare la loro quotidianità professionale con maggiore energia e senso di responsabilità individuale.

Il progetto pilota condotto all'interno del Contact Center ha dimostrato quanto segue: quando le persone si sentono apprezzate, sostenute e incentivate in ciò che fanno, si instaura un clima di fiducia, e dalla fiducia nasce la performance.

Il Groupe Mutuel fa da apripista e sta attualmente cercando un modo per estendere l'offerta di coaching ad altri settori dell'azienda. Un passo decisivo per rispondere meglio alle sfide del futuro, con un approccio incentrato sull'individuo.

Link utili

Simon Stawecki

L'autore

Simon Stawecki

RH

Vedere tutti i post di Simon Stawecki

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez