Perché è importante prendersi cura della propria salute mentale

15 settembre 2025 | Commenti |

Facciamo jogging, contiamo i nostri passi, prepariamo frullati a base di spinaci e sedano e prenotiamo soggiorni yoga. Prendersi cura del proprio corpo, anche chiamato "bodytime", è da tempo parte integrante della nostra società. Le persone che si prendono cura del proprio corpo sono considerate disciplinate e performanti.

Il silenzio sulla salute mentale

Rispetto alla cura del corpo, la salute mentale è spesso trascurata. Perché? Il tempo dedicato a se stessi è più difficile da quantificare. È più facile mostrare addominali scolpiti che una mente equilibrata. Inoltre, secondo la nostra cultura della performance, prendersi una pausa sarebbe sinonimo di pigrizia. Siete sempre in forma? Allora continuate a lavorare!

È proprio qui che sta l'errore. La salute mentale non è un "extra". È alla base di tutto: la nostra concentrazione, la nostra creatività, le nostre relazioni e, infine e soprattutto, la nostra salute fisica.

Alleggerirsi il più possibile

Prendersi cura della propria salute mentale non richiede misure radicali. Si tratta piuttosto di piccoli rituali consapevoli, facili da integrare nella vita quotidiana e con un effetto duraturo.

Ecco tre esempi concreti:

  • Disintossicarsi dal digitale al mattino: iniziando la giornata offline e concedendosi un'ora senza schermi, si invia un messaggio chiaro: questa giornata appartiene prima di tutto a me. Prendetevi il tempo per gustare il vostro caffè o tè, guardate fuori dalla finestra e solo dopo passate ad altro.
  • Walk2Talk: non tutti gli incontri devono necessariamente svolgersi al bar e non tutte le riunioni devono necessariamente tenersi in ufficio. Una passeggiata all'aria aperta in compagnia permette di prendere le distanze. L'esercizio fisico facilita la conversazione e l'aria fresca schiarisce le idee. Pianificare riunioni mentre si cammina crea uno spazio per riflettere, non solo per lavorare.
  • Il check-in mentale mentre ci si lava i denti: ci troviamo inevitabilmente davanti allo specchio due volte al giorno. Perché non approfittare di questo momento per ascoltare brevemente il nostro corpo? Sono esausto o contento? Sono stressato o calmo? Fare il punto della situazione in modo onesto mentre ci si lava i denti non richiede più di un minuto, ma permette di riprendere coscienza della nostra quotidianità, che spesso trascorre in modalità "pilota automatico".

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

"Prendersi cura della propria salute mentale non deve essere un compito aggiuntivo nella lista delle cose da fare. Si integra nella vita quotidiana con la stessa naturalezza dell'esercizio fisico o di un'alimentazione sana. "

Il corpo e la mente vanno di pari passo

Il corpo e la mente non funzionano separatamente, ma formano un sistema ben rodato. Una persona interiormente sovraccarica non può mantenere a lungo le proprie prestazioni fisiche. È vero anche il contrario. È quindi giunto il momento di considerare il tempo dedicato alla mente come un elemento essenziale per la nostra salute quanto il tempo dedicato al corpo.

Prendersi cura della propria salute mentale non deve essere un compito aggiuntivo nella lista delle cose da fare. Si integra nella vita quotidiana con la stessa naturalezza dell'esercizio fisico o di un'alimentazione sana. Si tratta di essere attenti alla propria energia e di fare piccole pause piuttosto che grandi cambiamenti. La forza mentale non nasce in situazioni eccezionali, ma nella normale vita quotidiana. Passo dopo passo...


 

Gli autori

Fabian Kraxner è medico specialista in psichiatria e psicoterapia nel Cantone di Zurigo.

Lorena Oberlin è fondatrice di unbounded.ch e aiuta aziende e privati a integrare in modo duraturo la piena consapevolezza e la consapevolezza nel loro quotidiano (professionale).

Centri di consulenza per la salute mentale

Aiuto d'emergenza

Aiuto d'emergenza in caso di depressione, burnout - Centri di intervento in caso di crisi (CIC)
143 / 143.ch - La Main Tendue
147 / 147.ch - Pro Juventute Consulenza telefonica
0848 35 45 55 / elternnotruf.ch - Genitori in difficoltà


Consulenza e informazioni aggiuntive

santepsy.ch - Informazioni e panoramica dei punti di contatto nella Svizzera romanda e in Ticino
Bisogno di sostegno per se stesso o per una persona cara? Trovare un gruppo di discussione - panoramica dei centri e dei gruppi di assistenza regionali della fondazione Info Entraide Suisse
Come stai? - Parlare di tutto, anche della salute mentale. | Come stai - Informazioni e panoramica dei punti di contatto
0840 00 00 62 / promentesana.org - Assistenza psicosociale e giuridica telefonica della fondazione Pro Mente Sana
psychologie.ch - Ricerca di psicoterapeuti FSP (Federazione Svizzera degli Psicologi)

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez