Preparare la pensione quale lavoratore indipendente

L’indipendenza professionale: una grande libertà, ma anche rischi… e lacune

I lavoratori indipendenti (proprietari di una società individuale o liberi professionisti) devono prestare un’attenzione particolare alla previdenza e alla pensione.

La sicurezza sociale in Svizzera poggia sul cosiddetto principio dei tre pilastri: la previdenza statale (AVS/AI), la previdenza professionale (LPP-LAINF) e la previdenza individuale.

 

Il sistema di previdenza in Svizzera

Sistema dei tre pilastri: previdenza statale 1° pilastro, previdenza professionale 2° pilastro e previdenza privata 3° pilastro

Lacune di previdenza
I lavoratori indipendenti non sono soggetti alla previdenza professionale secondo il 2° pilastro. Non hanno pertanto alcuna copertura di previdenza LPP (cassa pensione) che li protegge contro l’invalidità e offre loro una previdenza per la vecchiaia.

Devono quindi compensare tale lacuna per mezzo di prodotti di previdenza individuale del 3° pilastro (pilastro 3a o pilastro 3b).

Redditi irregolari
I lavoratori indipendenti hanno inoltre redditi irregolari. Non hanno pertanto, necessariamente, la possibilità di risparmiare o di versare ogni anno o ogni mese un premio fisso.

I lavoratori indipendenti hanno bisogno di prodotti di previdenza flessibili.

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111