Come calcolare la mia rendita di vecchiaia?

21 ottobre 2025 | Commenti |

Lesly Kiameso

In Svizzera, le prestazioni pensionistiche si basano su un sistema unico nel suo genere: i tre pilastri della previdenza. Questo modello consente a ciascuno di costituire progressivamente un capitale pensionistico abbinando assicurazioni sociali, previdenza professionale e risparmio privato. Ma come stimare quanto percepirete una volta in pensione? Ecco una guida chiara e pratica che vi aiuterà a calcolare la vostra rendita di vecchiaia.

La Svizzera e il suo sistema dei tre pilastri

Il sistema previdenziale svizzero si basa su tre livelli complementari:

  • 1° pilastro (AVS): la base dei contributi pensionistici, obbligatoria per tutti.
  • 2° pilastro (LPP): la previdenza professionale, legata all'attività salariata.
  • 3° pilastro: il risparmio privato, facoltativo ma fortemente raccomandato.
Questo modello mira a garantire un reddito sufficiente alla pensione. L’abbinamento delle prestazioni del 1° e del 2° pilastro normalmente raggiunge tra il 50 e il 60% dell'ultimo stipendio, il 3° pilastro serve a colmare le lacune previdenziali per migliorare la propria situazione finanziaria post-attività professionale.

1°pilastro - AVS

Principio e contributi
La rendita AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti) è una protezione finanziaria che mira a coprire il fabbisogno vitale durante la pensione. È finanziata dai contributi prelevati dallo stipendio a partire dall'età di 18 anni.

Importi massimi e minimi
Nel 2025, la rendita AVS mensile varia tra CHF 1 260 (minimo) e CHF 2 520 (massimo), a seconda degli anni di contribuzione o del reddito medio.

Fattori influenti

  • Durata dei contributi: 44 anni per una rendita completa.
  • Reddito medio: calcolato su tutta la carriera lavorativa.
  • Stato civile: in caso di divorzio, i contributi AVS versati durante il matrimonio vengono ripartiti equamente tra gli ex coniugi al momento della separazione. Le coppie sposate ricevono una rendita AVS limitata al 150% della rendita massima individuale.
  • Periodi di accrediti: retribuzione per compiti educativi (genitori che hanno cresciuto i propri figli) o assistenza a parenti.

2° pilastro - LPP

Contributi
I contributi LPP sono suddivisi tra il datore di lavoro e il dipendente, generalmente in parti uguali. I dipendenti versano i contributi a partire dai 25 anni di età e gli importi dei contributi aumentano in base alle fasce d'età (35, 45 e 55 anni). La soglia di accesso alla previdenza professionale, ovvero il salario minimo annuo per versare i contributi, è fissata a CHF 22 680.

Aliquota di conversione
Questo tasso, il cui minimo è del 6,8%, determina l'importo della rendita annuale a partire dal capitale accumulato (con un capitale previdenziale di CHF 100 000, la rendita annuale sarebbe ad esempio di CHF 6 800). È importante sapere che gli averi del 2° pilastro possono essere prelevati al momento del pensionamento sotto forma di rendita, capitale o una combinazione dei due.

Salario assicurato
Il salario assicurato nella LPP, detto «coordinato», rappresenta il salario lordo annuo meno la deduzione di coordinamento fissata dalla legge (CHF 26 460 per il 2025) ed evita una doppia copertura con l'AVS, che assicura già una parte del reddito. Pertanto, solo la parte del salario non coperta dall'AVS viene presa in considerazione ai fini della previdenza professionale. Più elevato è il salario, maggiore è il capitale accumulato.

3° pilastro: previdenza individuale

La previdenza privata e facoltativa offre la possibilità di risparmiare denaro per la pensione o altri progetti di vita (acquisto di una proprietà o avvio di un'attività indipendente) e colmare così le lacune del 1° e del 2° pilastro.

I vantaggi fiscali del pilastro 3a

Il pilastro 3a (previdenza vincolata) è uno strumento utile per chi desidera risparmiare in modo intelligente. Ogni franco versato può essere detratto dal reddito imponibile, consentendovi di risparmiare sulle imposte e di costituire al contempo un capitale per la vostra pensione. Nel 2025 potete versare fino a CHF 7 258 se siete dipendenti affiliati a una cassa pensioni e fino a CHF 36 288 se non siete affiliati.

Al momento del prelievo, gli averi del pilastro 3a sono tassati separatamente dagli altri redditi, a un'aliquota preferenziale. Pianificando un prelievo scaglionato, potete ottimizzare ulteriormente la fiscalità e sfruttare appieno i vostri risparmi.

La flessibilità del pilastro 3b
Questo pilastro, denominato «previdenza libera», può essere stipulato solo con una compagnia di assicurazioni. Offre vantaggi fiscali diretti in alcuni cantoni (Ginevra e Friburgo) e una maggiore flessibilità nella gestione degli averi previdenziali. Inoltre, il contratto 3b consente anche una pianificazione successoria personalizzata, dandovi la libertà di designare come beneficiari le persone di vostra scelta, secondo le vostre volontà.

Integrazione del reddito
Il 3° pilastro è una soluzione intelligente che consente di colmare le lacune dei primi due pilastri, in particolare in caso di carriera interrotta, lavoro a tempo parziale o pensionamento anticipato.

Come simulare e calcolare la propria rendita totale

I simulatori online o il vostro consulente previdenziale vi consentono di stimare, combinando le vostre prestazioni AVS, LPP e 3° pilastro, la rendita che percepirete una volta in pensione. Di seguito troverete alcune indicazioni ed elementi da prendere in considerazione per calcolare la vostra rendita di vecchiaia, nonché esempi numerici relativi a diverse situazioni di vita. Per ottenere una stima realistica, è necessario sommare:

  • la rendita AVS
  • la rendita LPP
  • i redditi derivanti dal 3° pilastro, che, se sottoscritto il prima possibile, consente di migliorare notevolmente le prestazioni pensionistiche.

Alcuni esempi illustrativi

Luca : 30 anni, giovane lavoratore all'inizio della carriera, impiegato a tempo pieno con un reddito annuo di CHF 55 000, contribuisce all'AVS da dieci anni e al 2° pilastro da cinque anni, non ha ancora sottoscritto il 3° pilastro. Proiezione a 65 anni (senza interruzioni di carriera):

AVS stimata CHF 1 900/mese
LPP stimata CHF 1 300/mese
3° pilastro Capitale stimato di CHF 0 (in questa fase)
Totale stimato CHF 3 200/mese

→ Consiglio: Luca potrebbe stipulare un contratto del pilastro 3a per migliorare le sue future prestazioni di vecchiaia e beneficiare di vantaggi fiscali. L'ideale è iniziare abbastanza presto a versare contributi al 3° pilastro per ottimizzare la propria situazione al momento del pensionamento.

Chiara: 45 anni, madre di famiglia che lavora a tempo parziale (60%) con un reddito annuo di CHF 38 000, interruzioni di carriera per crescere i figli, versa contributi all'AVS e al 2°pilastro, ha sottoscritto un pilastro 3a. Proiezione a 65 anni:
AVS stimata CHF 1 600/mese
LPP stimata CHF 900/mese
3° pilastro Capitale stimato di CHF 120 000, che può integrare il suo reddito fino a CHF 400/mese per 25 anni
Totale stimato CHF 2 900/mese

→ Consiglio: gli accrediti per compiti educativi possono migliorare la rendita AVS di Chiara. Potrebbe anche aumentare i suoi versamenti al 3°  pilastro o effettuare riscatti nel suo 2e  pilastro per una maggiore sicurezza finanziaria.

Marco : 58 anni, lavoratore indipendente da 20 anni con un reddito medio annuo di CHF 80 000, contribuisce all'AVS e al pilastro 3a, non ha un 2° pilastro. Proiezione a 65 anni:
AVS stimata CHF 2 300/mese
LPP stimata CHF 0 (non affiliato)
3° pilastro Capitale stimato di CHF 180 000 che può integrare il suo reddito fino a CHF 1000/mese per 15 anni
Totale stimato CHF 3 300/mese

→ Consiglio: Marco potrebbe prendere in considerazione una soluzione di previdenza professionale volontaria per integrare la sua rendita.

Fatima :
62 anni, impiegata nella pubblica amministrazione con un reddito annuo di CHF 90 000, carriera continuativa, contribuisce ai tre pilastri da 40 anni. Proiezione a 65 anni:
AVS stimata CHF 2 520/mese (rendita massima)
LPP stimata CHF 2 000/mese
3° pilastro Capitale stimato di CHF 150 000 che può integrare il suo reddito fino a CHF 625/mese per 20 anni.
Totale stimato CHF 5 145/mese

→ Fatima beneficia di una rendita completa grazie a una carriera senza interruzioni e a una strategia di risparmio regolare.

Le conseguenze del pensionamento anticipato

È importante sapere che in Svizzera ogni anno di anticipo comporta una riduzione dell'importo della rendita AVS (6,8%) e LPP (capitale accumulato inferiore e aliquota di conversione potenzialmente meno favorevole). Anche in caso di pensionamento anticipato, è obbligatorio continuare a versare i contributi AVS fino all'età di riferimento. Inoltre, senza reddito AVS non è più possibile effettuare versamenti fiscalmente vantaggiosi nel pilastro 3a. Per ovviare a queste difficoltà, è tuttavia possibile:

  • Risparmiare di più tramite il 3° pilastro prima del pensionamento
  • Effettuare riscatti nella propria cassa pensioni per colmare il mancato guadagno e ridurre l'impatto della riduzione dell'aliquota di conversione
  • Ritardare parzialmente il pensionamento, in modo graduale
  • Ottimizzare i contributi alla fine della carriera

Il Groupe Mutuel, il vostro partner per la previdenza

In qualità di attore ben radicato nel settore della previdenza, sia privata che professionale, il Groupe Mutuel propone un'ampia offerta adatta a tutti i profili e a tutte le situazioni di vita. Che si tratti di semplici soluzioni di risparmio, di assicurazioni sulla vita sotto forma di pilastro 3a o di copertura LPP per i lavoratori indipendenti, giocate d’anticipo in materia di previdenza e protezione finanziaria e assicuratevi una situazione confortevole e una maggiore sicurezza una volta raggiunta l'età della pensione.

I nostri consulenti previdenziali sono a vostra disposizione per assistervi!

FAQ – Calcolare e stimare le prestazioni pensionistiche

  • Come viene calcolata la rendita AVS?

    Il calcolo della rendita AVS viene generalmente effettuato in base agli anni di contribuzione, al reddito medio e alla situazione personale (matrimonio, divorzio, celibato).
     
  • Qual è il ruolo del 2° pilastro?  

    Il 2°pilastro (LPP) rappresenta la previdenza professionale e integra l'AVS grazie al capitale accumulato tramite i contributi versati durante l'attività lavorativa.
     
  • Qual è l'impatto del pensionamento anticipato?

    Il pensionamento anticipato riduce la rendita AVS di circa il 6,8% all'anno e la copertura LPP tra lo 0,15 e lo 0,25% per ogni anno di anticipo.
     
  • Come stimare la propria rendita una volta in pensione?

    Per stimare la propria rendita di vecchiaia, è necessario sommare i propri averi del 1°, del 2° e del 3° pilastro all'età della pensione.
Lesly Kiameso

L'autore

Lesly Kiameso

Specialista Previdenza

Vedere tutti i post di Lesly Kiameso

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Les articles peuvent vous interresser

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez