Riscatti nel pilastro 3a? È possibile!
12 novembre 2025 | Commenti |
Pascale Hellmueller
Un incentivo alla previdenza individuale! Dal 2026, chiunque eserciti un'attività lucrativa può, come nel 2° pilastro, effettuare versamenti retroattivi, chiamati riscatti di contributi, nel proprio pilastro 3a (previdenza vincolata). Vi spieghiamo qui di seguito in cosa consiste un riscatto di contributi 3a e quali elementi occorre prendere in considerazione prima di colmare queste lacune previdenziali.
Che cos'è il riscatto dei contributi 3a?
Nel settore della previdenza svizzera, un riscatto dei contributi 3a è un versamento volontario che consente di colmare le lacune contributive del 3°pilastro per gli anni in cui non è stato versato l'intero importo autorizzato, ovvero la soglia massima deducibile. A partire dal 2026 sarà quindi possibile riscattare le lacune contributive del pilastro 3a dell'anno 2025 e degli anni successivi.
Quali sono i vantaggi del riscatto dei contributi 3a?
- Come nel caso del 2° pilastro, l'importo del riscatto effettuato potrà essere detratto dal reddito imponibile, oltre alla detrazione del contributo ordinario 3a versato per l'anno in corso. Un'ulteriore soluzione per risparmiare sulle imposte!
- I versamenti retroattivi sono possibili sia per gli anni in cui non è stato effettuato alcun versamento nel pilastro 3a, sia per gli anni in cui è stato effettuato un versamento solo parziale e quindi non è stato raggiunto il contributo massimo.
A cosa prestare attenzione prima di riscattare i contributi per il proprio pilastro 3a?
Come per i riscatti LPP, anche quelli del pilastro 3a sono soggetti ad alcune condizioni specifiche che è bene tenere a mente prima di prendere in considerazione questa soluzione:
- Se desiderate effettuare un riscatto nel pilastro 3a, dovete aver esercitato un'attività lucrativa soggetta all'AVS e aver percepito un reddito soggetto all'AVS nell'anno oggetto del riscatto.
- Potete effettuare versamenti retroattivi solo per i dieci anni precedenti, a condizione che il limite massimo di contribuzione del pilastro 3a non sia stato raggiunto per quegli anni. Le lacune precedenti al 2025 non sono interessate.
- Per poter procedere al riscatto dei contributi 3a, è necessario aver già versato l'importo massimo detraibile nel pilastro 3a dell'anno in corso.
- L'importo del riscatto nel 3° pilastro a è limitato annualmente all'importo massimo detraibile, corrispondente alla «piccola» detrazione (CHF 7 258 nel 2025), in vigore nell'anno in cui viene effettuato il riscatto. La limitazione del riscatto annuale all'importo della «piccola» detrazione si applica anche agli assicurati senza 2° pilastro.
- La lacuna contributiva 3a per un anno civile deve essere colmata con un unico riscatto. Sono quindi vietati riscatti multipli per un unico anno. Un unico versamento successivo può invece colmare più anni di lacuna contemporaneamente.
- Non è più possibile effettuare un riscatto dei contributi nel terzo pilastro, sia su un conto bancario che in un'assicurazione 3a, se avete ricevuto prestazioni di vecchiaia dal vostro terzo pilastro. Ciò è consentito al più presto cinque anni prima dell'età di riferimento per il pensionamento.
Riscatti nel pilastro 3a: tutte le risposte alle vostre domande!
- Dal 2020 verso ogni anno CHF 3 000 nel mio pilastro 3a sotto forma di assicurazione sulla vita di risparmio. Nel 2026 potrò effettuare un riscatto per gli anni dal 2020 al 2024?
No, il primo anno per il quale è possibile un riscatto dei contributi 3a è il 2025. Non è quindi possibile riscattare le lacune precedenti al 2025.
- Nel 2025 desidero versare CHF 3 000 nel mio pilastro 3a. Potrei effettuare un riscatto in un secondo momento?
Sì, nel 2026 sarà possibile colmare questa lacuna previdenziale poiché il limite massimo detraibile dal pilastro 3a del 2025 (CHF 7 258) non è stato raggiunto. L'importo del riscatto possibile corrisponde quindi alla differenza tra il limite massimo in vigore nel 2025 e il contributo già versato nello stesso anno (CHF 4 258). Questo riscatto potrà essere effettuato una sola volta.
- Nel 2025 ho in programma un anno sabbatico e sospenderò quindi il versamento dei contributi 3a per l'anno. Potrò effettuare un riscatto dei contributi 3a in futuro?
Purtroppo, no. Per poter effettuare un versamento volontario per colmare completamente o parzialmente una lacuna contributiva 3a, è necessario aver percepito un reddito soggetto all'AVS durante l'anno in questione. Non è possibile effettuare un riscatto successivo per un anno in cui ha interrotto l'attività lucrativa per motivi di formazione o di viaggio.
- Ho un pilastro 3a ibrido (banca e assicurazione). Potrei effettuare riscatti in questi due prodotti distinti per colmare eventuali lacune previdenziali?
Sì, il riscatto dei contributi 3a può essere effettuato per un conto bancario e per un'assicurazione sulla vita. È particolarmente importante rispettare il limite massimo detraibile in vigore nell'anno in cui viene effettuato il riscatto dei contributi 3a.
- Ho 61 anni e due conti bancari 3a e un'assicurazione sulla vita 3a. Vorrei chiudere uno dei miei conti bancari 3a nel 2026 per percepire una parte delle mie prestazioni di vecchiaia. Potrei poi effettuare nel 2027 un riscatto dei contributi 3a per l'anno 2025 sulla mia assicurazione sulla vita 3a?
No, perché una persona che dopo i 60 anni percepisce una parte delle proprie prestazioni di vecchiaia del pilastro 3a non può più effettuare un riscatto a partire da tale data, nemmeno su uno dei conti rimanenti. Inoltre, il diritto di riscatto nel 3° pilastro si estingue completamente se una polizza assicurativa del pilastro 3a scade prima dell'età ordinaria di pensionamento.
- Nel 2023, all'età di 45 anni, ho richiesto al mio assicuratore un riscatto parziale della mia assicurazione sulla vita di risparmio 3a per l'acquisto di una proprietà immobiliare. Potrei effettuare in futuro riscatti retroattivi per colmare le lacune previdenziali?
Sì, il riscatto totale o parziale di un'assicurazione sulla vita di risparmio durante la durata del contratto per acquistare un bene immobiliare o per avviare un'attività indipendente non è considerato come il versamento di una prestazione di vecchiaia del pilastro 3a a causa della sua età.
- Concretamente, come si procede per effettuare un riscatto dei contributi 3a?
Per richiedere un riscatto nel proprio pilastro 3a, è necessario contattare il proprio istituto di previdenza 3a. Gli assicurati che hanno un contratto pilastro 3a con il Groupe Mutuel possono presentare la richiesta all'indirizzo vita@groupemutuel.ch o per telefono al numero 0848 803 999.