Domanda crescente: la fisioterapia è in piena espansione in Svizzera

12 agosto 2025 | Commenti |

Tess Bardy

La fisioterapia è importante non solo per il trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici, ma anche per il recupero post-operatorio, la prevenzione delle cadute e la riabilitazione neurologica. Di conseguenza, l’uso e i costi della fisioterapia sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Un recente studio della Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), finanziato dalla Fondation Groupe Mutuel, mostra che i costi per utente della fisioterapia sono aumentati del 67% tra il 2017 e il 2023. Questo sviluppo è dovuto principalmente all’aumento del numero di utenti e all’intensificazione dei trattamenti.

Risultati dello studio della ZHAW

Lo studio della ZHAW, basato su dati anonimi del Groupe Mutuel, evidenzia i seguenti punti:

  • Più fisioterapia: la percentuale di assicurati che ha usufruito della fisioterapia è aumentata dal 14% nel 2017 al 19% nel 2023. Anche il numero medio di sedute per utente è salito da 13 a 16. Ciò significa che non solo più persone ricorrono alla fisioterapia, ma che ogni utente effettua anche più sedute. Colpisce anche l’aumento della quota di sedute complesse, più costose, passata dal 14% al 34%. In particolare, gli over 81 fanno un uso sempre maggiore della fisioterapia: i costi per persona in questa fascia d’età sono quasi raddoppiati.
  • Aumento dei costi: i costi medi per assicurato sono passati da 120 franchi nel 2017 a 200 franchi nel 2023. Circa il 40% di questo aumento è attribuibile al maggior numero di utenti, e un altro 40% all’aumento dell’intensità d’uso. Di quest’ultimo, un quarto è dovuto all’aumento del numero di sedute per utente, e un sesto all’aumento delle sedute complesse. L’invecchiamento della popolazione assicurata spiega solo il 16% dell’aumento totale dei costi.
  • Differenze regionali: il Ticino presenta la quota più alta di utenti di fisioterapia, con il 20% degli assicurati, seguito dalla regione del Lago di Ginevra (18%). Le quote più basse si registrano nella Svizzera orientale (14%) e centrale (12%). La regione del Lago di Ginevra e Zurigo hanno registrato un forte aumento delle sedute complesse – a Zurigo, la quota è passata dal 16% nel 2017 al 43% nel 2023.

Sfide e opportunità

Le interviste con medici e fisioterapisti hanno evidenziato alcune sfide e opportunità per migliorare l’uso e la gestione dei costi della fisioterapia. Le raccomandazioni principali sono:

  • Standardizzare le pratiche di prescrizione: linee guida chiare e basate su evidenze possono garantire un uso appropriato della fisioterapia.
  • Migliorare la collaborazione: una comunicazione e un coordinamento migliori tra fisioterapisti e medici sono essenziali per un’assistenza ottimale.
  • Ridurre le disuguaglianze: i decisori politici dovrebbero concentrarsi sull’eliminazione delle disparità regionali e socioeconomiche per garantire un accesso equo a tutti i pazienti.
  • Ottimizzare i costi: misure per evitare fatturazioni inappropriate per trattamenti complessi e per determinare la durata e la frequenza ottimali delle terapie potrebbero contribuire a contenere i costi.

Questi risultati mostrano quanto la fisioterapia sia diventata importante negli ultimi anni e quali passi si possano intraprendere per renderne l’uso ancora più efficace.

Tess Bardy

L'autore

Tess Bardy

Responsabile di progetto, Economia sanitaria

Vedere tutti i post di Tess Bardy

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Les articles peuvent vous interesser

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez