Misure per frenare l'aumento dei costi sanitari

20 novembre 2025 | Commenti |

Luca Strebel

Per frenare l'aumento dei costi nel settore sanitario, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha organizzato una tavola rotonda per riunire tutti gli attori interessati. Durante la terza riunione, tenutasi lo scorso 27 ottobre, i rappresentanti dei Cantoni, del corpo medico, degli ospedali, delle assicurazioni malattia, dell'industria farmaceutica, delle organizzazioni dei pazienti, degli ambienti scientifici e il Sorvegliante dei prezzi hanno concordato misure concrete che dovrebbero consentire un risparmio di almeno 303 milioni di franchi all'anno. Alcune di queste misure ci riguardano direttamente.

Da novembre 2024, il gruppo di esperti composto da rappresentanti di tutto il settore sanitario ha elaborato proposte volte a frenare l'aumento dei costi sanitari. Ogni settore ha quindi dovuto proporre misure che lo riguardano direttamente. Gli assicuratori malattia erano rappresentati al tavolo delle trattative da prio.swiss. Anche il Groupe Mutuel si è attivamente impegnato nel processo.

Sono stati definiti 12 ambiti d'intervento con proposte realizzabili a breve e medio termine, che ora devono essere attuate.

Panoramica delle misure principali

1. Attuazione delle raccomandazioni ETS: le raccomandazioni relative alle prestazioni mediche vengono applicate in modo più coerente, ad esempio riducendo il numero di esami inutili della tiroide e della vitamina B12 o praticando determinati interventi alla spalla solo in caso di chiara indicazione. Risparmi potenziali: 25 milioni di franchi svizzeri all'anno.

2. Attuazione più efficace dei modelli di prezzo: le richieste di rimborso nell'ambito degli accordi di sconto sono semplificate e digitalizzate. Risparmi potenziali: 20 milioni di franchi svizzeri all'anno.

3. Promozione delle cure ambulatoriali: un maggior numero di trattamenti deve essere somministrato in regime ambulatoriale piuttosto che ospedaliero. L'elenco «Ambulatorio prima di degenza» viene ampliato. Risparmi potenziali: 5 milioni di franchi svizzeri all'anno.

4. Risparmi nell'elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp): i prezzi di noleggio degli apparecchi medici come i CPAP vengono ridotti, vengono esaminate le opzioni di acquisto e i prezzi vengono aggiornati regolarmente. Potenziale di risparmio: 7 milioni di franchi svizzeri all'anno.

5. Promozione dei farmaci generici e dei biosimilari: medici e ospedali puntano maggiormente su alternative meno costose. I pazienti vengono informati in modo mirato per evitare un aumento dell’aliquota a loro carico.

6. Promozione della «smarter medicine»: le cure eccessive e inappropriate vengono ridotte, ad esempio grazie agli elenchi dei 5 migliori trattamenti ( ) stilati dalle società specializzate e a una comunicazione mirata.

7. Laboratori: il forfait per ordine viene ridotto, le «fees for service» vengono eliminate. Potenziale di risparmio: 85 milioni di franchi svizzeri all'anno.

8. Informazione degli assicurati: gli assicurati vengono informati direttamente sulle possibilità di risparmio, ad esempio quando acquistano preparati originali. Potenziale di risparmio: 25 milioni di franchi svizzeri all'anno.

9. Riduzione delle fatture cartacee: le fatture digitali diventano la norma. Le fatture cartacee comporteranno in futuro costi aggiuntivi per i fornitori. Potenziale di risparmio: 36 milioni di franchi svizzeri all'anno.

10. Sensibilizzazione ai costi e rafforzamento delle competenze di sistema: maggiore trasparenza e comunicazione sull'andamento dei costi e sulla conoscenza del sistema.

11. Spese amministrative degli assicuratori: gli assicuratori si impegnano a ridurre le loro spese amministrative del 2%. Potenziale di risparmio: 40 milioni di franchi svizzeri all'anno.

12. Ripercussione delle riduzioni: gli sconti e le riduzioni sui medicinali e sui dispositivi medici devono essere sistematicamente ripercossi sugli assicurati. Potenziale di risparmio: 60 milioni di franchi svizzeri all'anno.

Cosa significa questo per gli assicuratori malattia e il Groupe Mutuel?

In qualità di assicuratori malattia, alcune di queste misure riguardano direttamente gli assicuratori malattia:

  • Informazioni agli assicurati

    Nell'ambito del secondo pacchetto di misure volte a contenere i costi, adottato quest'anno dal Parlamento, gli assicuratori hanno ora la possibilità di informare in modo mirato i propri assicurati sulle prestazioni più economiche, sui modelli alternativi d’assicurazione e sulle misure di prevenzione (art. 56a LAMal). Questa possibilità dovrebbe entrare in vigore a partire da luglio 2026. In una prima fase, gli assicuratori dovranno contattare i clienti che hanno pagato un’aliquota più elevata a causa dell'acquisto di un farmaco originale. Dovranno segnalare loro che esiste un farmaco nettamente più economico, contenente lo stesso principio attivo e indicato per il trattamento della stessa malattia, per incentivare l'acquisto di medicinali generici.

    Sono espressamente auspicate anche altre opportunità di contatto, ad esempio per modelli alternativi d’assicurazione o per misure preventive.
     
  • Spese amministrative degli assicuratori

    Entro il 2027 al più tardi, gli assicuratori malattia si impegnano a ridurre le spese amministrative a carico dell'AOMS del 2% rispetto al 2025, grazie a misure di efficacia e a decisioni strategiche. Ciò corrisponde a 40 milioni di franchi per tutto il settore.

    Inoltre, gli assicuratori si impegnano a ridurre le spese di spedizione, in particolare nei loro scambi con i fornitori di servizi e altri attori. Devono essere adottate anche misure di sensibilizzazione su larga scala nei confronti degli assicurati per incentivare la comunicazione digitale.
     
  • Riduzione delle fatture cartacee

    A partire dal 1° luglio 2026, le fatture digitali per gli scambi tra fornitori di cure e assicuratori saranno la norma. Sarà concesso un periodo transitorio di cinque anni per le fatture cartacee, durante il quale i costi aggiuntivi (circa 3 franchi per fattura cartacea) dovranno essere sostenuti dai fornitori di cure. L'obiettivo è quello di trattare le fatture in modo più efficiente e rapido e di evitare a tutti gli assicurati costi aggiuntivi inutili.
     
  • Ripercussione delle riduzioni

    Al momento dell'acquisto di prodotti terapeutici (medicinali e dispositivi medici), i fornitori (ad es. medici, ospedali, farmacisti) possono usufruire di vantaggi sotto forma di sconti e rimborsi. Ora è necessario adottare misure affinché l'obbligo di ripercuotere tali vantaggi sia applicato in modo più completo rispetto al passato. Si tratta in particolare di stipulare nuovi accordi o accordi più estesi con medici, ospedali e farmacie, che regolino la ripercussione delle riduzioni e mirino a migliorare la qualità delle cure.

E poi?

L'attuazione delle misure inizierà nel 2026. Molte proposte possono essere attuate direttamente dagli attori interessati senza modifiche legislative. Il Groupe Mutuel è da tempo impegnato a favore di una collaborazione a livello settoriale per frenare l'aumento dei costi sanitari. Accoglie con favore il lavoro svolto nell'ambito della tavola rotonda e le misure concrete che ne derivano, che corrispondono già sotto molti aspetti ai nostri obiettivi strategici.

È tuttavia evidente che l'impegno a favore dei nostri assicurati e il lavoro a livello politico devono proseguire al fine di frenare in modo duraturo l'aumento dei costi sanitari. Il Groupe Mutuel continuerà quindi ad accompagnare attivamente l'attuazione dei risultati della tavola rotonda e gli sforzi politici volti a trovare soluzioni più ambiziose.

Luca Strebel

L'autore

Luca Strebel

Secrétariat général, Public Affairs

Vedere tutti i post di Luca Strebel

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Les articles peuvent vous interesser

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez