Come scegliere un'assicurazione complementare sanitaria adatta alle vostre esigenze?

27 agosto 2025 | Commenti |

Christelle Travelletti

In Svizzera, l'assicurazione malattia di base (LAMal) garantisce una copertura minima per le cure mediche. Tuttavia, non copre molte prestazioni utili nella vita quotidiana. È qui che entrano in gioco le assicurazioni complementari, che consentono di ampliare la copertura sanitaria in base alle esigenze personali. Ma di fronte alla varietà dell'offerta, come scegliere la giusta assicurazione sanitaria complementare?

In questo articolo vi proponiamo una panoramica dei principali tipi di assicurazioni sanitarie complementari disponibili in Svizzera, la loro utilità e a chi sono particolarmente consigliate.

Assicurazione malattia di base vs. assicurazioni complementari: quali differenze?

L'assicurazione sanitaria complementare (LCA) ha lo scopo di ampliare la copertura proposta dall'assicurazione di base (LAMal), coprendo le prestazioni non rimborsate o parzialmente rimborsate. Questa assicurazione sanitaria complementare è facoltativa, ma può rivelarsi preziosa per beneficiare di cure più confortevoli o più adatte alle proprie esigenze di salute.

A differenza della LAMal, che è disciplinata dalla legge e le cui prestazioni sono identiche per tutti gli assicuratori, le assicurazioni malattia complementari sono proposte da assicuratori privati, con prestazioni, condizioni di adesione e premi che variano notevolmente da un contratto all'altro. I criteri di sottoscrizione possono includere un questionario sullo stato di salute e un limite di età per l'adesione, mentre i premi sono fissati in base al rischio individuale, all'età, al cantone di residenza o al sesso della persona assicurata.

Ma cosa copre un'assicurazione complementare? Le prestazioni coperte possono includere, ad esempio, la libera scelta del medico o dell'ospedale in Svizzera e all'estero, una migliore assistenza in camera privata o semiprivata in caso di ricovero ospedaliero, medicine alternative (come l'osteopatia o l'agopuntura), cure dentistiche, spese per occhiali e lenti a contatto o cure termali.

Alcune assicurazioni sanitarie complementari propongono anche prestazioni di prevenzione (abbonamento a palestre o club sportivi), copertura dei costi dei contraccettivi, assistenza domiciliare o accompagnamento specifico durante la gravidanza da parte di una doula.

Vediamo insieme le prestazioni coperte dalle assicurazioni sanitarie complementari in Svizzera.

1. Assicurazione complementare d’ospedalizzazione

Di cosa si tratta?

L'assicurazione complementare d’ospedalizzazione consente di scegliere il livello di comfort durante una degenza in ospedale: reparto comune, semiprivato o privato. Offre inoltre la possibilità di scegliere il proprio medico e di farsi curare in un ospedale fuori dal proprio cantone. Queste assicurazioni prevedono generalmente un termine d’attesa di dodici mesi in caso di maternità tra il momento in cui ha inizio l'assicurazione e il momento in cui è possibile usufruire delle prestazioni.

Per chi?

  • Per le persone che desiderano maggiore comfort (camera singola, libera scelta del medico).
  • Per i pazienti che desiderano essere liberi di scegliere il proprio specialista in caso di intervento chirurgico.
  • Per le persone che si spostano spesso in Svizzera.

2. Assicurazioni per cure ambulatoriali

Di cosa si tratta?

Le assicurazioni per le cure ambulatoriali comprendono prodotti globali che coprono le prestazioni parzialmente o totalmente non rimborsate dalla LAMal, come ad esempio:

  • Medicinali limitati o non coperti dall'assicurazione di base
  • Occhiali e lenti a contatto
  • Medicina alternativa (osteopatia, agopuntura, ecc.)
  • Prevenzione (vaccini, check-up, abbonamenti a palestre o club sportivi)
  • Contraccezione
  • Trattamenti dentali od ortodontici (con termini d’attesa da 3 a 12 mesi)
  • Assistenza perinatale da parte di una doula
  • Trasporti (ambulanza o elicottero)
  • Assistenza domiciliare
Per chi
  • Per le persone che desiderano essere adeguatamente protette in caso di malattia o infortunio.
  • Per le persone che portano occhiali o lenti a contatto.
  • Per coloro che consultano terapisti di medicina alternativa.
  • Per le famiglie con bambini (in particolare per cure dentistiche e ortodontiche).
  • Per le persone che utilizzano contraccettivi prescritti da medici o che richiedono un intervento medico.
  • Per le donne in gravidanza o che intendono avere figli.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

3. Medicine alternative

Di cosa si tratta? Questo tipo di assicurazione complementare copre le terapie di medicina alternativa come:

  • Osteopatia
  • Agopuntura
  • Naturopatia
  • Riflessologia, ecc.
Per chi
  • Per le persone che privilegiano un approccio olistico alla salute.
  • Per coloro che desiderano un'alternativa alle cure mediche tradizionali.

4. Assicurazione dentistica

Di cosa si tratta?

L'assicurazione dentistica copre le cure dentistiche di routine (pulizia dentale, carie) e trattamenti più complessi come corone, impianti, estrazione dei denti del giudizio o apparecchi ortodontici. Queste assicurazioni prevedono generalmente un termine d’attesa da 3 a 12 mesi tra l'inizio dell'assicurazione e il momento in cui è possibile usufruire delle prestazioni.

Per chi?

  • Per gli adulti che si preoccupano della propria salute orale.
  • Per i genitori che desiderano anticipare le spese dentistiche e ortodontiche per i propri figli.
Il nostro consiglio: per accedere a un'assicurazione dedicata alle cure dentistiche, l'assicuratore richiede che un dentista compili un questionario sullo stato della dentatura, tranne che per i bambini in tenera età. Sottoscrivete quindi un'assicurazione dentistica complementare fin dalla più tenera età per vostro figlio.

Non solo gli consentirete di sottoporsi a un eventuale trattamento ortodontico durante l'infanzia, ma gli garantirete anche una copertura ottimale delle spese dentistiche in età adulta, evitando le riserve su alcuni denti.

Da adulti, stipulate un'assicurazione di questo tipo finché i vostri denti sono in buone condizioni oppure optate per un'assicurazione per cure ambulatoriali che copra anche una parte delle cure dentistiche, poiché queste ultime a volte non richiedono un questionario dentistico per potervi accedere.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

5. Assicurazione per le spese sanitarie all'estero

Di cosa si tratta?

Questa assicurazione complementare copre le spese mediche e d’ospedalizzazione in caso di emergenza all'estero, la ricerca e il soccorso in caso di incidenti e il rimpatrio sanitario.

Alcune assicurazioni coprono anche le vaccinazioni necessarie prima della partenza per un paese ad alto rischio sanitario.

Per chi?

  • Per viaggiatori abituali.
  • Per studenti all'estero che mantengono la loro residenza in Svizzera.

6. Assicurazione prenatale

Di cosa si tratta?

Si tratta della stipula di un'assicurazione per un bambino prima della sua nascita, che lo copre fin dalla nascita, senza questionario medico, e anticipa le spese legate alla maternità e alle cure del neonato. Naturalmente, il premio deve essere pagato solo a partire dal giorno della nascita.

Per chi?

  • Per i futuri genitori che desiderano una protezione immediata e completa per il loro bambino.
Il nostro consiglio: non dimenticate di includere il rischio infortuni per il vostro bambino nella vostra assicurazione malattia di base. Potete anche stipulare un'assicurazione infortuni complementare per far fronte alle conseguenze di un eventuale infortunio del vostro bambino.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

7. L'assicurazione per i senior

Di cosa si tratta?

A partire da una certa età, le esigenze sanitarie cambiano: convalescenza più lunga, maggiore ricorso all'assistenza domiciliare o necessità di mezzi ausiliari. Alcune assicurazioni complementari sono specificamente concepite per soddisfare le esigenze dei senior:

  • Ospedalizzazioni
  • Cure balneari e di convalescenza
  • Assistenza domestica dopo una malattia o un infortunio
  • Trasporti medici
  • Check-up regolari
Per chi
  • Per le persone che desiderano prevenire gli effetti dell'invecchiamento sulla propria salute.

8. Assicurazioni indennità, rendite e capitali

Di cosa si tratta? Queste assicurazioni propongono un indennizzo finanziario in caso di malattia o infortunio, sotto forma di rendite o pagamenti unici. Si tratta di assicurazioni complementari all'assicurazione contro la perdita di guadagno di cui usufruisce la maggior parte dei lavoratori dipendenti. Per chi?

  • Per i lavoratori indipendenti o le persone senza copertura per la perdita di guadagno.
  • Per le persone che desiderano proteggere il proprio reddito e il proprio tenore di vita in caso di difficoltà.
Il nostro consiglio: alcune persone, in particolare quelle che optano per una franchigia elevata nell'assicurazione di base (LAMal), desiderano tutelarsi finanziariamente dai costi elevati che potrebbe comportare un ricovero ospedaliero. Alcune compagnie propongono assicurazioni complementari che versano all'assicurato un capitale in caso di ospedalizzazione superiore a 24 ore, per affrontare con serenità una situazione del genere.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

Comment choisir la bonne assurance complémentaire santé ?

Ecco alcuni consigli pratici per fare la scelta giusta.

  • Valutate le vostre esigenze personali: quali prestazioni potrebbero interessarmi in caso di problemi di salute o nell’ambito della prevenzione?
  • Confrontate le prestazioni e i premi: alcune assicurazioni combinate possono essere più convenienti. Valutate anche le franchigie.
  • Anticipate le esigenze future: figli, viaggi, ospedalizzazioni.
  • Stipulate le vostre assicurazioni complementari finché siete in buona salute: in questo modo eviterete il rifiuto della copertura o una copertura limitata che esclude le vostre malattie preesistenti.
  • Chiedete consiglio: i consulenti del Groupe Mutuel possono aiutarvi a creare una copertura su misura.
Il Groupe Mutuel, unico assicuratore globale di persone in Svizzera, vi propone un'ampia scelta di assicurazioni sanitarie complementari adatte a tutti i profili di assicurati. Non dimenticate che è sempre importante confrontare attentamente i diversi prodotti e chiedere consiglio a uno specialista.

Termine per la disdetta di un'assicurazione complementare

In Svizzera, chi stipula un'assicurazione complementare si impegna solitamente per un periodo iniziale di tre anni, al termine del quale l'assicurazione si rinnova di anno in anno. Il termine di disdetta per un'assicurazione complementare è generalmente fissato al 30 settembre.

Ciò significa che per disdire il contratto alla fine dell'anno, la lettera di disdetta deve pervenire all'assicuratore entro e non oltre tale data (preavviso di tre mesi). Si consiglia vivamente di inviare la lettera tramite raccomandata, poiché fa fede la data di ricezione da parte dell'assicuratore.

Quali cambiamenti vorresti vedere nel mondo del lavoro?

Da ricordare

  • Le assicurazioni complementari in Svizzera (LCA) sono uno strumento essenziale per migliorare la propria copertura sanitaria. Consentono di beneficiare di prestazioni adeguate alle proprie esigenze, mantenendo il controllo del proprio budget.
  • Le assicurazioni sanitarie complementari coprono ciò che l'assicurazione malattia di base (LAMal) non copre o copre solo parzialmente.
  • Il Groupe Mutuel propone una gamma completa e modulabile di soluzioni, che potete scoprire e personalizzare in base al vostro profilo.
  • Il termine di disdetta per cambiare assicurazione complementare alla fine di un anno civile è generalmente il 30 settembre.
  • Per accedere a un'assicurazione complementare è necessario compilare un questionario sullo stato di salute. Sulla base di tale questionario, l'assicurazione può essere rifiutata o accettata con una copertura limitata a seconda dello stato di salute. Assicuratevi quindi di essere accettati senza riserve dalla vostra nuova assicurazione complementare prima di disdire quella precedente.
  • Non aspettate che si verifichino imprevisti: investire in un'assicurazione complementare significa investire nella vostra tranquillità.

Christelle Travelletti

L'autore

Christelle Travelletti

Cheffe de projet Communication

Vedere tutti i post di Christelle Travelletti

Like

Mi piace

Commenti ()

Lasciare un commento

Groupe Mutuel

Rue des Cèdres 5 Case postale, 1919 Martigny    |    +41 0848.803.111

Seguirci

Condividere

Aimez

commentez